Contenuto principale

Messaggio di avviso

COME CREARE UN CLIMA DI CLASSE

SERENO, ACCOGLIENTE, PORDUTTIVO

 Corso tenuto ad Agno Lugano (Svizzera) per conto dell'Alta Scuola Pedagogica di Locarno oggi denominata SUPSI

E' disponibile la videoregistrazione in DVD di tale corso che si può richieder a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Obiettivi
    Saper individuare le caratteristiche del clima accogliente.
    Saper usare delle strategie per facilitare il clima di classe.
    Saper proporre delle esercitazioni operative agli alunni.
    Saper raccogliere le loro esperienze e farle confluire nelle risorse della classe

Definizione e caratteristiche del clima di classe.
 Clima di classe competitivo, individualista e cooperativo. La funzione dell’insegnante. Le competenze emotive e relazionali.
    Esercitazioni del tipo: In classe stiamo bene quando… In classe stiamo male quando…

Accoglienza
Strategie di accoglienza. Esercitazioni del tipo: Mi sento accolto da te quando… Le caratteristiche dell’accoglienza. Accoglienza come ascolto dei bisogni dell’altro. Quali sono i tuoi bisogni qui a scuola?

Responsabilità

    Strategie di responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
    Esercitazioni del tipo: Come contribuisco ad un clima sereno o tempestoso in classe.

Feedback reciproco.

    Strategie per ampliarlo e renderlo autentico.
    Esercitazioni del tipo: Quanto ci conosciamo? Quali sono le nostre risorse come classe? Come ci apprezziamo? Come ci aiutiamo? Cosa significa volersi bene? Come affrontiamo le difficoltà e i litigi tra di noi? Regole per criticare costruttivamente... Empatia significa…

Regole condivise.

    Strategie per costruirle, monitorarle e rispettarle.
    Il valore educativo delle regole. Come si formula una regola formativo?
    Esercitazioni del tipo: Quali sono le nostre regole per stare bene insieme e per apprendere bene? Quali sono i vantaggi che ricaviamo dal rispetto di queste regole? Le nostre regole e le nostre sanzioni riparative sono… Se qualcuno non rispetta queste nostre regole… Siamo capaci di autoregolarci quando… se…

La cooperazione.

    Alcuni compiti cooperativi.
    Esercitazioni del tipo: Il testo cooperativo. Il problem solving cooperativo. L’automonitoraggio cooperativo. Le definizioni cooperative. Le analogie e metafore cooperative.

Metodologia    

    Approccio della ricerca-azione
    Condivisione tra colleghi
    Sperimentazione di alcune proposte di insegnamento cooperativo

Materiali
    Agli insegnanti saranno consegnanti i lucidi, la registrazione del corso in videocassetta e in dvd.

Valutazione e verifica

    Autovalutazione e condivisione dell’esperienza.
    Questionario di benessere in classe per gli studenti (tratto dal libro “Attivare le risorse del gruppo classe” della casa editrice Erickson).
    Questionario del benessere degli insegnanti (tratto dal libro “Comunicazione in classe ed apprendimento cooperativo” della casa editrice Erickson).

Certificazione

Ai partecipanti sarà rilasciato un  certificato di formazione

Strumenti

Videoproiettore per le diapositive
Sarà videoregistrato il corso per conservarne la documentazione

Durata
20 ore, se si prevedono anche due incontri di due ore per i genitori, per informarli e condividere con loro la responsabilità educativa del clima di classe

Bibliografia
 

Attivare le risorse del gruppo classe. Casa Editrice Erickson 2000

Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo, Casa Editrice Erickson 2003

Educare il cuore. Casa editrice La Meridiana, 2012

 
 Realizza i tuoi talenti per regalare il tuo contributo al mondo, Casa Editrice Confartigianato, Vicenza, 2011

 
Durata
20 ore, se si prevedono anche due incontri di due ore per i genitori, per informarli e condividere con loro la responsabilità educativa del clima di classe